La servante maîtresse, libretto, Parigi, Bureau de la Petite Bibliothèque des Théâtres, 1784
IL CONTE ASDRUBALE che non parla | |
L’AVVOCATO IMBROGLIO che non parla | |
La musica delle arie, duetti, terzetti e quartetti sono del celebre signor Vincenzo Ciampi, maestro napolitano. | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
FILIBERTO e LISAURA a sedere | |
FILIBERTO | |
Possibile che un giorno | |
non possa star senza pensare a niente? | |
Con questo tutto il dì rompermi il capo, | |
figlia troppo crudele, | |
5 | mi farete morir. Voi lo sapete, |
io bramo la mia pace; | |
faticare, pensar m’annoia e spiace. | |
LISAURA | |
Ah caro padre! Come mai potete | |
goder la vostra pace | |
10 | con una lite intorno |
che se noi la perdiamo | |
miserabili affatto oggi restiamo? | |